11/05/2018
Avviso pubblico di concessione contributi economici una tantum in favore di persone e/o nuclei familiari in situazioni di disagio economico
L’Amministrazione Comunale, vista la Legge quadro n. 328 del 08.11.2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, visto il Regolamento Comunale per la concessione di finanziamenti e benefici economici ad enti pubblici e soggetti privati, vista la deliberazione G.C. n.40 del 20-04-2018
RENDE NOTO
che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per la concessione di contributi economici a favore di persone e/o nuclei familiari che versino in situazione di disagio economico.
Il contributo è volto ad integrare il reddito familiare per quanto attiene la gestione della quotidianità. L’erogazione del contributo avverrà seguendo l’ordine di graduatoria e fino ad esaurimento delle risorse.
DESTINATARI E REQUISITI PER L’ACCESSO
Possono presentare domanda per accedere al beneficio i cittadini:
o Residenti nel Comune di Scafa da almeno due anni;
o Che possiedano un Indicatore Situazione Economica Equivalente-ISEE in corso di validità, relativo al nucleo familiare, pari o inferiore ad € 4.500,00;
o Che possiedano un ISEE privo di riferimenti a difformità, irregolarità e/o incongruità;
o Che non siano inseriti nel programma ministeriale S.I.A. (Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 26/05/2016) o R.E.I.;
o Che non siano beneficiari di contributi erogati da altri Enti per le medesime finalità;
o Che non siano inclusi in progetti individuali per l’inserimento lavorativo e, quindi, beneficiare dell’assistenza continuativa o temporanea.
E’ motivo di esclusione la mancanza di uno solo dei requisiti di cui sopra.
DOCUMENTAZIONE DA CONSEGNARE
La domanda dovrà essere corredata dalla seguente documentazione: - Modulo richiesta contributo economico (disponibile presso lo Sportello del Segretariato Sociale o l’Ufficio Protocollo del Comune)
- Attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) in corso di validità. Le domande dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune entro e non oltre il giorno 25 maggio 2018.
Le richieste incomplete o pervenute oltre il termine fissato non saranno ritenute valide ai fini della formazione della graduatoria. L’Amministrazione Comunale, come previsto dall’art. 4 del D.Lgs. 130/2000, eseguirà appositi controlli sulla veridicità dei dati dichiarati dai soggetti ammessi alle prestazioni.
Il Consigliere Incaricato alle Politiche Sociali
Fabio Antonio Di Venanzio